Terapia di Coppia
Perché una terapia di coppia?
La relazione di coppia non è statica, ma tende a cambiare ed evolvere nel tempo. I sentimenti che legano i due persone sono in continua mutazione. Inizialmente prevale l’attrazione fisica che può rapidamente evolvere nella condizione dell’innamoramento. Con l’approfondimento della conoscenza reciproca la relazione fra i due partners diventa più stabile e solida, ma le emozioni travolgenti dell’inizio si fanno più sfumate.
E’ questo il momento in cui si lascia spazio ad una valutazione più realistica e oggettiva del partner, si iniziano a vederne i difetti e quello che ci allontana dall’altro. La delusione delle aspettative, riposte fino a quel momento sul partner, può far sorgere dei dubbi sulla possibilità di continuare un rapporto che è diverso da quello che avevamo immaginato.
In una coppia stabile, molte sono le vicende della vita che i due partners dovranno affrontare: queste esperienze cambieranno sia le due persone, sia la loro relazione. Questi cambiamenti, che non sempre vanno nella stessa direzione, possono provocare momenti di crisi più o meno forti.
E’ proprio in questi momenti che si richiede l’intervento di uno psicoterapeuta per intraprendere un percorso di terapia di coppia che aiuti i partners a salvaguardare la propria relazione.
Ovviamente la psicoterapia di coppia non è utile soltanto alle coppie con gravi problemi relazionali, ma può essere auspicabile anche per quelle coppie con una buona relazione, allo scopo di migliorarne la comunicazione, prevenire futuri conflitti, conservare una relazione più armoniosa, così come per rafforzare il proprio vincolo e conoscersi meglio.
Una risorsa per tutte le coppie (etero e omosessuali)
Nella terapia di coppia l’attenzione viene focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati; lo scopo principale è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente.
La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto
Assistenza psicologica alla coppia nella separazione e divorzio
Supporto alla genitorialità responsabile nella delicata fase della transizione della separazione e divorzio. Nel corso degli incontri i genitori vengono supportati relativamente alla comunicazione ai figli della separazione e nella definizione dei turni di responsabilità nella gestione degli stessi. Particolare attenzione viene posta alla corretta lettura delle risposte dei figli all'evento separativo